Indice pagine
Stampa

GIURIA
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA
Quinta edizione 2025

In collaborazione con:

Con il contributo di:

                         

 

CATEGORIA NARRATIVA

Mauro Mazza
Mauro Mazza è stato direttore del Tg2 e di RaiUno. Ha scritto una dozzina di saggi e tre romanzi. Con Diario dell’ultima notte (2021, La Lepre) ha vinto il Premio Acqui Storia 2022. Per Edizioni Zerotre ha curato, con Giuliano Ramazzina, Chissà, chissà domani (2020), una raccolta di saggi sulla pandemia Covid-19, e il volume di racconti L’Isola del Riso (2021). Sempre con Edizioni Zerotre, ha pubblicato il saggio Uscite di sicurezza (2023). È Presidente del Premio Letterario Città di Verona sin dal 2021, anno della prima edizione.

Alessandra Pacilli
Alessandra Pacilli, ha una formazione in studi umanistici e si è specializzata in analisi e gestione delle istituzioni museali. Dopo aver acquistato la proprietà di Villa Meriggio nel 2019, ne ha avviato un complesso restauro filologico dell’architettura originale per creare un ambiente di design Liberty contemporaneo e diventare uno spazio che promuove arte, filosofia e bellezza, ospitando incontri e conferenze. Alessandra ha fondato il progetto “Amici del Meriggio” e co-cura i “Salotti del Meriggio” e la rassegna ‘Philosophica’ con l’Università di Verona. È autrice della collana Arkadia composta di tre volumi editi da Edizioni Zerotre (2023-2025) ed è promotrice di diverse iniziative nell’ambito di valorizzazione, divulgazione e salvaguardia dell’arte e del patrimonio culturale.

 

CATEGORIA SAGGISTICA

Giuliano Ramazzina
Rodigino di nascita, Giuliano Ramazzina è giornalista professionista dal 1982. Scrive come collaboratore de Il Resto del Carlino, giornale per il quale ha ricoperto il ruolo di vicecaporedattore. Inoltre, collabora col portale Venezie Post. Ha al suo attivo varie pubblicazioni di cultura politica e costume. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Sullo-Dc ed è componente del comitato promotore della Fondazione Belvedere di Trento.

 

Riccardo Giumelli
Riccardo Giumelli è sociologo dei processi culturali. Insegna Teorie e Tecniche della Comunicazione presso l’Università di Verona e Metodologia della Ricerca nella Società Digitale presso Unimercatorum. È professore straordinario presso l'Università di Mar del Plata in Argentina. Ha insegnato anche all’Università di Firenze e di Trento. È columnist per La Voce di New York e Presidente dell’Associazione Italia-Stati Uniti d’America di Verona. È anche membro fondatore dell’Osservatorio sulle radici italiane. Da anni i suoi temi di ricerca riguardano la cultura italiana nel mondo attraverso progetti internazionali come Project Manager, tra i quali la start-up Italicos, primo Social Network dell’italicità nel mondo. È membro del Common Board della Schola Italica, centro di alta formazione sul Made in Italy e membro del comitato scientifico del Rapporto Italiani nel mondo. Molte e varie le pubblicazioni nazionali e internazionali.

 

CATEGORIA LETTERATURA SPORTIVA

Adalberto Scemma
Adalberto Scemma è docente di giornalismo e letteratura sportiva all’Università di Verona. Ha vinto il ‘Premio Carlin’ per i servizi sul Mondiale di calcio Mexico 86. È stato addetto stampa dal Mondiale di Italia 90 e ha collaborato con la Federazione giapponese per il Mondiale Japan-Korea 2002. Tra i suoi libri, il romanzo L’Archipiero (Garzanti, 1984), Calciatori, lavori socialmente inutili (Sonda, 2001), Gli Invincibili di Bonimba (A.S.S., 2016), Quelli che correvano senza sapere il perché (Il Rio, 2018), Il Profe che insegnava a sbagliare (Fuorionda, 2020), Per Gianni Mura (Edizioni Zerotre, 2021). Dirige con Alberto Brambilla i Quaderni dell’Arcimatto e la rivista La Coda del Drago per Edizioni Zerotre.

 

Matteo Oxilia
Matteo Oxilia è un giornalista professionista veronese specializzato in brand journalism. Dal 2005 collabora con testate locali (L’Arena, Corriere del Veneto, Leggo), nazionali (Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport e Guerin sportivo) e internazionali (La Voce di New York) oltre a radio e tv. Moderatore e conduttore, ha seguito cronaca nera e sport, prima di entrare nel mondo di comunicazione, digital marketing e uffici stampa. Master in Marketing & Sales alla Rome Business School, oggi è Direttore di comunicazione di Feralpisalò, club professionistico dell’attuale presidente di Confindustria Lombardia e patron di Feralpi Group Giuseppe Pasini. Socio fondatore del Panathlon club Gianni Brera-Università di Verona, è il pronipote del regista, giornalista e poeta crepuscolare Nino Oxilia.

 

CATEGORIA OPERA DEDICATA A VERONA E AL VENETO
per Narrativa, Saggistica e Letteratura sportiva

Elena Cardinali
Veronese di nascita e di residenza, Elena Cardinali si è laureata in Magistero nel 1982, corso in Pedagogia, e nello stesso anno ha iniziato a collaborare al quotidiano L’Arena di Verona. A questa attività, tra il 1983 e il 1988, ha affiancato quella di insegnante di storia e filosofia in un istituto privato di Verona. Giornalista professionista dal 1991, si è occupata anche di problemi sociali e di volontariato. Nel 2020 ha conseguito due importanti riconoscimenti: il Premio Giulietta alla carriera e la nomina a Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.

 

CATEGORIA FUMETTO

Alberto Baldisserotto
Alberto Baldisserotto è imprenditore digitale e project manager, esperto in comunicazione visiva per aziende e brand internazionali. Dal 2006 si occupa di docenza e comunicazione per le imprese e la persona con Studio Arti Visive, uno studio e accademia di arti multimediali con sede a Montecchio Maggiore (VI). Dal 2007 collabora con Terence Hill, Bud Spencer e le famiglie Zingarelli e Barboni alle graphic novel prequel ufficiali di ‘Lo chiamavano Trinità’, nel progetto B&T Style Pictures. Negli anni ha curato mostre, concorsi e animazioni per videoclip musicali e produzioni cinematografiche.

 

CATEGORIA FOTOGRAFIA

Luca Bracali
Fotografo di eccezione, nel 2010 debutta nel mondo della fine-art photography e le sue immagini vengono esposte, come personali, in musei e gallerie nazionali e internazionali come New York e Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo. A oggi ha viaggiato e fotografato 159 Paesi, è l'unico giornalista ad aver raggiunto il Polo Nord geografico sugli sci. Autore di 21 libri e vincitore di 15 premi in concorsi fotografici internazionali, Luca è membro dell’Association of Polar Early Career Scientists e collabora con l’International Arctic Science Commitee per i suoi contributi sull’ambiente. Regista e documentarista per le reti Rai, vi è stato ospite anche come esploratore e storyteller. Ha firmato 18 reportage su National Geographic e le sue immagini sono state pubblicate dalle più famose testate giornalistiche internazionali come New York Post, Fox News, The Times, The Guardian, The Sun e Visual China. È ambasciatore a vita dell’associazione no-profit Save the Planet e il Minor Planet Center di Cambridge ha intitolato a suo nome il 198.616esimo asteroide scoperto.

 

 

 

REGOLAMENTO INFORMATIVA PREMI BANDO SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

L'autore Giovanni Proietti dichiara e garantisce di avere disponibilità e titolarità dei diritti inerenti a tutti i contenuti di questa pagina, manlevando fin da ora Edizioni ZEROTRE SRLS da qualsivoglia responsabilità in ordine ad un eventuale illegittimo utilizzo dell'opera di ingegno.

Per info, ordini, esigenze particolari, reclami o resi contattaci a
giovanni.p@edizionizerotre.com ] oppure [ +39 0457114134 / +39 345 7151809
Edizioni ZEROTRE SRLS - P.IVA: 04902600230 - REA: vr-454814
Sede Legale: Via Crociata, 8 - 37030 Lavagno (VR) - giovanni.p@edizionizerotre.com - 39 045 7114134
Sede Operativa: Via Macello n. 25, in zona ZTL. Per evitare la zona a traffico limitato consigliamo di entrare da Via Pallone. - 37121 Verona (VR) - giovanni.p@edizionizerotre.com - +39 0457114134 / +39 345 7151809 - Fax: 0457114134
Continuando la navigazione su questo sito, si acconsente all'utilizzo dei cookies e si dichiara di aver letto e accettato integralmente la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
E-Comm 2 (1.6.6) .::. © TLG Design 2016-2025