Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy o privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Nella sua nuova Opera "Il fortino di Borgo Milano", Davide Peccantini ha voluto riesumare prima ed analizzare poi la storia del Forte Radetzky, una costruzione realizzata durante la dominazione austriaca e sopravvissuta, almeno in parte, fino ai giorni nostri. Grazie ai documenti originali reperiti presso i diversi archivi, Peccantini è riuscito a ricostruire e rendere note le motivazioni che hanno portato alla demolizione del forte. Lo studio del Forte Radetzky passa anche attraverso un'attenta analisi delle planimetrie e un parallelismo con il Forte Porta Nuova (originariamente chiamato "Werk Clam"): le due costruzioni, infatti, risultano molto simili. Successivamente, si apre una parentesi riguardo allo smantellamento del forte e alla trasformazione della zona da militare a residenziale. Infine, l'Autore dedica la parte finale dell'Opera a tre importanti concetti: la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
ANTEPRIMA SFOGLIABILE
Nella ricostruzione della storia del quartiere di Borgo Milano – iniziata con le pubblicazioni Borgo Milano: un quartiere, una storia e Borgo Milano nel Novecento – Davide Peccantini ha analizzato la storia di Forte Radetzky. Grazie ai documenti reperiti presso l'Archivio di Stato di Vienna, l'Archivio di Stato e l'Archivio comunale di Verona si è potuto comprendere perché questa zona della città è stata scelta per la costruzione del fortino, ma soprattutto perché di quest’ultimo è sopravvissuta solo la parte centrale. Si è poi esaminato il come e il perché è sorto un nucleo urbanizzato intorno al rudere.