Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy o privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Chi è il mostro? Come a Tsawwassen, in Canada, così come nelle profondità degli abissi oceanici, i giorni e le notti portano sempre qualcosa da ascoltare, da osservare, da scoprire. Glenda affronta il caos di una città instancabile, cercando la pace nei suoi spazi; Midnight segue le vicende umane e i presta rispetto ai sentimenti della propria umana; Urano, invece, viene travolto da cambiamenti incontrollabili che stravolgono il suo habitat, rendendolo una creatura impotente. L’amore di Glenda per Midnight e quello di Urano per il suo mondo sono diversi, ma ugualmente profondi. L'amore umano e animale, sebbene distinti, nascono da esigenze e destinazioni diverse, arricchendo i racconti con sfumature uniche. Questi racconti si intrecciano con l’odore di salsedine, la vista del mare invita ad immergersi e ad andare oltre le apparenze, proprio come fanno i protagonisti del Crepuscolo. Forse dovremmo fare lo stesso noi lettori, scoprendo nuove prospettive e mondi nascosti.
ANTEPRIMA SFOGLIABILE
Come a Tsawwassen, in Canada, così come nelle profondità degli abissi oceanici, i giorni e le notti portano sempre qualcosa da ascoltare, da osservare, da scoprire. Glenda affronta il caos di una città instancabile, cercando la pace nei suoi spazi; le piace rispettare le piccole abitudini, come il Lasagna Day, anche se apprezza un po' meno le macchie di pesto sul tappeto. Midnight, il suo fidato gatto nero, osserva attentamente ciò che accade di notte fuori dalle finestre, oltre il fogliame, prestando rispetto e attenzione ai sentimenti della sua umana. Come molti animali, sa vedere dentro l’oscurità e intuire ciò che sfugge agli umani. Urano, invece, viene travolto da cambiamenti incontrollabili che stravolgono il suo habitat, rendendolo una creatura impotente. Lo squalo cerca il suo amore, lo ha perduto. L'acqua calda che ha invaso la sua fresca casa abissale ha portato via tutto: il suo cibo, i suoi familiari, il paesaggio che era abituato a vedere. Costretto ad agire da cambiamenti che non ha voluto e che ha solo potuto subire, Urano lotta per adattarsi in un mondo che non riconosce più. L’amore di Glenda per Midnight e quello di Urano per il suo mondo sono diversi, ma ugualmente profondi. L'amore umano e quello animale, sebbene distinti, nascono da esigenze e destinazioni diverse, arricchendo i racconti con sfumature uniche. I soggetti di questi racconti vivono storie che in qualche modo si intrecciano, vite che hanno il sapore di salsedine o sono immerse nella precaria bellezza delle acque marine. Le loro esperienze ci invitano a riflettere su come interagiamo con il nostro mondo e ci fanno riflettere sul fatto che forse anche i nostri comportamenti possono avere ricadute nel mondo di questi personaggi.